Territorio | Noicàttaro
Centro di origine medievale - ne è testimone l’imponente torrione bugnato al centro del paese - sorge in una vasta area coltivata a vigneti, laddove un tempo si era sviluppata la città apula di Azetium.
Nel XIV secolo appartenne al Capitolo della Cattedrale di San Nicola di Bari che ne conservò il diritto feudale sino agli inizi dell’800.
La sua economia si basa sull’agricoltura, per la quale si distingue nella produzione di uve da tavola e nelle ricerche tecnologiche e genetiche ad esse applicate, e sull’artigianato artistico, con la lavorazione della terracotta.
Virtual Tour
Visita il virtual tour di Noicàttaro
I Comuni
Acquaviva delle fonti
Casamassima
Conversano
Mola di Bari
Noicàttaro
Rutigliano
ultima modifica:
redazione
06/08/2015